
Sentiero degli Dei: lunghezza, durata e dislivello
Il sentiero degli Dei, detto anche Cammino degli Dei, è un percorso di trekking in Costiera amalfitana che va da Agerola a Nocelle. La lunghezza del sentiero è di circa 7km e, generalmente, il tempo di percorrenza è di 4 ore con un dislivello di 200 metri circa.
Oltre ad essere un famosissimo e suggestivo percorso turistico, il sentiero è stato considerato per secoli la strada che collegava le frazioni della Costiera dove si svolgevano traffici commerciali tra i diversi villaggi come Positano e la colonia ellenica. Il percorso si snoda tra la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina ed è considerato tra i più belli al mondo.

Come raggiungere il sentiero degli Dei
Data la vastità del territorio della costiera Amalfitana, il sentiero degli Dei ha diversi tracciati e deviazioni: il più famoso è sicuramente quello che va da Agerola a Nocella, percorrendolo in questa direzione per godere del panorama durante tutto il tragitto.
Per raggiungere il sentiero degli Dei e partecipare ad uno dei tanti tour organizzati, è possibile visitare il nostro sito sorrentoseatour.com
Da Agerola a Nocelle il percorso è contrassegnato da segnali in bianco e rosso con la scritta 02. Da Colle Serra si percorre un primo tratto in discesa fino a raggiungere una fontana: sulla sinistra è presente la mulattiera che sale da Praiano, mentre sulla destra si prosegue per il Sentiero degli Dei. In basso è possibile notare il Convento di San Domenico, che invece si trova sulla strada percorribile da Praiano.
Una volta percorsa il primo tratto del sentiero degli Dei, il paesaggio cambia drasticamente: l’Isola di Capri, la parte finale della penisola dei monti lattari e gli isolotti dei Galli iniziano ad accompagnare i visitatori in uno dei percorsi di Trekking più belli del mondo.
Da questo momento in poi, infatti, il sentiero diventa più tortuoso, attraverso salite, discese e panorami da vertigine si passa il Vallone Grarelle fino ad arrivare al borgo di Nocelle, frazione di Positano.

Cosa fare a Nocelle
Una volta arrivati a Nocelle, le possibilità di continuare un fantastico tour del sentiero degli Dei sono innumerevoli: è possibile fermarsi a pranzo nel caratteristico borgo o in uno dei ristoranti della frazione di Montepertuso che non è troppo distante. L’alternativa, invece, è dirigersi a Positano per una visita della città o per un bagno rilassante nel mare cristallino.
Per raggiungere positano direttamente dal sentiero degli Dei e partecipare ad uno dei tanti tour organizzati, è possibile visitare il nostro sito sorrentoseatour.com